Anonimo Sessantottino

Col placet del Commando Interpolazioni riportiamo questi versi di un Anonimo Sessantottino, scritti a poca distanza dalle rivolte:

Che fare
anche adesso
ora
che fare
ho ucciso la mia
coscienza
per un’altra
gemella
svuotato e riempito
gli occhi
e non vedo niente
diverso
davanti

Il commento di Maurice Blanchot (in La communauté inavouable):
“Contrariamente alle rivoluzioni tradizionali, [nel Maggio del ’68] non si trattava solamente di prendere il potere per sostituirlo con un altro, né di prendere la Bastiglia, il Palazzo d’Inverno, l’Eliseo o il Parlamento – obiettivi senza importanza –, e nemmeno di rovesciare un ordine antico, ma di lasciare che si manifestasse, al di fuori di ogni interesse utilitario, una possibilità di stare-insieme che rendeva a ognuno il diritto all’uguaglianza nella fraternità attraverso la libertà di parola di cui ognuno era investito. Tutti avevano qualcosa da dire, a volte da scrivere (sui muri); e cosa dunque? Non aveva importanza cosa: dire era più importante della cosa detta”.

Anonimo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: