Due casi di coscienza

Il 4 luglio a Bari presso la libreria Prinz Zaum Carlotta Susca, membro della prima gloriosa formazione del Commando Interpolazioni, esperta di loop causali, mi ha accolto così:

  • Con le unghie smaltate alla Diane Evans
tenor

 

  • Con un’analisi quantitativa de La bomba voyeur che mi ha sorpreso:
    Hapax legomenon (termine che compare una volta e una volta sola): crapula.
    Il suo opposto, un termine tra i più ricorrenti: tara.

A Luca Romano, invece, dopo una sua battuta su Calvino e il postmoderno, credo (spero) di aver strappato la promessa di farmi leggere una sua prosa beckettiana.
C’erano inoltre due ragazzi infuocati di letteratura: forse è un caso, eppure ogni volta che due o più individui infuocati di letteratura s’incontrano finisce poi che parlino del finale di Amuleto.

Il 6 luglio a Pomigliano d’Arco (NA) Luca Mignola, Sylvie Contoz e l’imbucato Antonio Russo De Vivo hanno spinto il discorso ben oltre la soglia della sopportazione – Ciro Marino e Valeria Romano di Wojtek Libreria ci hanno lasciato fare (ci hanno accolto come una festa). Di queste due ore stremanti ricordo quanto segue:

  • Ho perso una matita a cui tenevo.
  • Un passaggio, da Furio Jesi a Bataille a Bolaño: “la poesia e il male/la poesia è il male”.
  • Tutto è ucronia, figlio mio.
  • Un lettore, che rivedrò presto, col libro pieno di annotazioni a mano: scoliasta vivente.
  • Una domanda di Alfredo Palomba: lo scarto tra descrivere un processo e sottolineare l’impatto della scoperta dell’esistenza di questo stesso processo in atto, “la bomba voyeur”. Questo sarebbe il secondo caso di coscienza.

 Wojtek
(Come un puro effetto fantastico, Luca Mignola c’è, ma non si vede.)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: