Kiš: ricordo, dunque sono

La memoria è più crudele della morte.

“Io sono uno scrittore bastardo. Non vengo da nessun luogo.
Non sono uno scrittore ebreo come il maestro Singer. Gli ebrei, nei miei libri, non sono che letterarietà, straniamento, nel senso del Formalismo russo (ostranenie). Questo perché il mondo degli ebrei dell’Europa centrale è un mondo scomparso, un mondo di ieri, e come tale si trova nel campo di una realtà non-reale. Nel campo, quindi, della letteratura.”
(Kiš, “L’ultimo bastione del buon senso”, in Nuova Prosa 40, p.27)

376full-danilo-kis
ostranenie

Ricorre genetliaco oggi del Kiš. Lo ricordiamo in due modi diversi (due è il modo dell’ambiguità e dell’ambizione):

  • Qui, come secondo vertice del triangolo magico (il terzo, sottinteso, è un desterrado).
  • , invece, nel cerchio magico (antigenealogico) del Commando Interpolazioni, in compagnia di un altro Scoliasta (forse suo eteronimo).

Si narra che un saggio, il sempre vecchio saggio Talete dei Sette Saggi, essendo riuscito a inscrivere il triangolo nel cerchio (o il cerchio nel triangolo) per celebrare l’invenzione sacrificò un bovino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: