Prefigurazione di Gomez

Sento cose strane nell’aria, tracce di mutamenti in corso – o invece sono mutamenti già avvenuti, di cui osserviamo solo gli effetti?

Difficile dire, e non è di certo il caso di entrare, a quest’ora (06:50 sull’Atlantico), in una di quelle diatribe essenzialmente dottrinali – essenzialmente vacue – intorno alle differenze tra genotipo e fenotipo (e dài, dillo: tra causa e effetto).

Il fatto è che sulle tracce di una nota a una nota di Uccidendo nani a bastonate di Alberto Laiseca, squisitamente alle pagine 98-99, è venuta fuori una pista da cui, poco a poco, una prospettiva, e infine un orizzonte. Ed è come se la tecnica dell’interpolazione, a lungo messa in pratica dall’ex Direttorio dell’ex rivista CrapulaClub e persino da questi formulata – per evitare che un giorno un qualunque Derrida del futuro possa qualificare la loro operazione imbarazzante per vaghezza – è come, dicevo, se la tecnica dell’interpolazione avesse raggiunto un altro picco, o come invece se dal picco più alto mai raggiunto, appena scalato per la prima volta, cominciasse a intravedersene subito un altro, molto più alto.

Come che sia – che siano tracce o effetti di mutamenti, che siano cause o conseguenze – io ho visto Gomez, e da allora non posso più fingere niente. Copio qui sotto prova provata:

“Il problema etico posto dall’umorismo delirante riguarda uno sdoppiamento peculiare: mentre, con una risata inspiegabile, distrugge edifici millenari, nello stesso istante infonde un piacere sottile nel corpo e nei tessuti di chi ride: così, chi ride, si accontenta di ridere. Aveva allora ragione Artaud quando diceva che bisogna uccidervi a bastonate.”
(Gomez, Biografia di una funzione)

copertina-teofrasto.jpg
[Spuma rinvenuta intorno alla cotenna della vagina della madre di Gomez, Beatriz Viterbo]

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: