Crimini formalisti #4

Le cose (finale a sorpresa)

Bisogna estrarre l’oggetto dalla serie di associazioni consuete, nella quale si trova. Bisogna rivoltare l’oggetto, come si volta un ceppo nel fuoco. […] l’artista è sempre l’istigatore della rivolta degli oggetti. Gli oggetti insorgono, gettando via da sé i vecchi nomi ed assumendo, con un nuovo nome, un nuovo aspetto.
(V. Šklovskij, “La struttura della novella e del romanzo” in Teoria della prosa)

E d’un tratto
le cose tutte
s’avventarono,
straziando la voce,
a sfilarsi stracci di nomi consunti.
(V. Majakovskij, Vladimir Majakovskij) 

Screen-Shot-2017-06-06-at-18.47.19

La prima lezione me l’ha data una tenda.
(P.P. Pasolini, Lettere luterane)

 ***

(suite suggerita da Agnese Azzarelli)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: