Le cose (finale a sorpresa) Continua a leggere “Crimini formalisti #4”
Progressione
La forma moderna del fantastico è: Continua a leggere “Progressione”
Picchia e fotti
Le parole che usiamo mi sono state trasmesse e io le
uso, ma non per farmi capire, non per tentare di
vuotarmene,
allora perché? Continua a leggere “Picchia e fotti”
L’arte della fuga
Egli, il Puer – il mito – Continua a leggere “L’arte della fuga”
Autofiction (l’incubo?)
Devo forse a questo libro Continua a leggere “Autofiction (l’incubo?)”
Il conflitto
Scrivere sotto la pressione di un conflitto non è scrivere di un conflitto, Continua a leggere “Il conflitto”
La notte
La goduria del dolore e della morte, una festa: Continua a leggere “La notte”
Forme che pensano
Come una storia alternativa dell’arte moderna, o ancora un bovarismo al contrario Continua a leggere “Forme che pensano”
Erotizzare la catastrofe
L’attrito della sovrapposizione tra dentro e fuori, preludio alla catastrofe, genera desiderio. Continua a leggere “Erotizzare la catastrofe”