Libri

Una possibilità del linguaggio. Pierre Menard come metodo

Eccoci infine al punto. Perché ogni problema, nella sua forma più essenziale, sembra ogni volta assumere i tratti della questione personale?

CopZucchi (1)

Mucchi, settembre 2021

Spazio critico

Minima&Moralia, estratto

Giusy Capone, intervista, Networknews24

L’Indiscreto, Classifiche di Qualità, ottobre 2021

Zest Letteratura Sostenibile, estratto

Dario De Marco, Come in uno specchio

Clelia Attanasio, Nella selva oscura delle parole, Quaerere

Ignazio Licata, Variazioni su Una possibilità del linguaggio, La città delle donne

Michele Salomone, Una ricognizione nel lato oscuro, Kairos

Alessandro di Porzio, Una possibilità del linguaggio, Il primo amore

Filippo Rosso, Impareggiabile, ridicolo eroismo, Singola

Alfredo Palomba, Una possibilità del linguaggio, Il Foglio

Francesco Spiedo, Non c’è sicurezza nell’affermarsi, Minima&Moralia

Anthony Fico, Una possibilità del linguaggio, Una banda di cefali

Antonio Francesco Perozzi, Discendere, distruggere, Grado Zero

Presentazioni

Il misurante è anche il misurato – The Bookadvisor, con Emanuela Cocco, Alice De Gregoriis, Ignazio Licata

Ostranenie, Menard, Carmen – con Antonello Saiz, Eduardo Savarese e Federica Arnoldi.

Scemo di guerra – con Marco Cantoni

La memoria dell’uguale

Questo vecchio è cieco: sa tutto perché non ricorda niente

IMG-20200516-WA0010

Alessandro Polidoro Editore, novembre 2020

Spazio critico

Rivista Blam, segnalazione

Rockerilla, segnalazione

Minima&Moralia, estratto

L’Indiscreto, Classifiche di qualità 

Vincenzo Villarosa, “La memoria dell’uguale” di Alfredo Zucchi e il desiderio della differenza, Mar dei Sargassi

Andrea Siviero, Di irreversibilità ed entropia. «La memoria dell’uguale» di Alfredo Zucchi, Tre racconti

Salvatore Toscano, Su La memoria dell’uguale, Il primo amore

Andrea Cafarella, La memoria dell’uguale. Intervista ad Alfredo Zucchi, Osservatorio Cattedrale

Clelia Attanasio, Alfredo Zucchi | La memoria dell’uguale, Neutopia

La ricerca, intermezzo in “L’ospite”: il bestiario occulto di Amparo Dávila, infilzato da Dario De Marco

Italians Book it Better, Una realtà non-reale, dialogo con Antonio Esposito

Marco Cantoni, top ten narrativa italiana 2020

Segnalazione, Nello zaino di Antonello, Giudittalegge

Francesco Spiedo, Fede in somma di assurdi, Minima&Moralia

Orazio Labbate, Rituali mostruosi e serial killer nel nome di Borges e Bolano, La Lettura – Corriere della Sera

Ferruccio Mazzanti, La memoria dell’uguale, Il mondo o niente

Matteo Moca, La memoria dell’uguale, Blow up

Antonio Francesco Perozzi, Sulla Memoria dell’uguale, Culturificio

Maurizio Vicedomini, La nebbia nella costruzione narrativa, Grado Zero

Pietro Pisano (intervista), Il rito è una ripetizione dal carattere sacro, Periodico Italiano Magazine

Manuel Figliolini, La memoria dell’uguale, La bottega del giallo

Antonello Saiz, La memoria dell’uguale, Satisfiction

Matteo Moca, Il racconto come dispositivo di osservazione, Osservatorio Cattedrale

Corrado Iannelli, Scambi tra vittime e carnefici, L’indice dei libri del mese

Lorena Bruno, Luca Mignola, Forma, dubbio, memoria, Tre racconti

Francesco Lodato, “Il primato del testo” (dialogo), Quaerere

Eduardo Savarese, Rito penale, Il Riformista

Luciano Funetta, segnalazione, Altri Animali

Read and Play, Un uomo come tanti, audioracconto

Andrea Zandomeneghi, La memoria dell’uguale, Malgrado le mosche

Dario De Marco, Il ritorno del genere fantastico, L’Indiscreto

Presentazioni

Colore – con Luca Marinelli e Antonio Esposito

Volontà – con Graziano Gala e Antonio Esposito

Composizione – con Emanuela Cocco e Antonio Esposito

Lo specchio dell’ignoto – con Marco Cantoni

Generi e forme – BookAdvisor

Conflitti – con Francesca Ciani, Libreria Piccoli Labirinti

Punk – con Antonello Saiz e Antonio Esposito

Rito penale – con Chiara Calò e Eduardo Savarese

Sul racconto – con Clelia Attanasio e Antonio Esposito

Don Chisciotte – con Francesca Mattei, Antonio Esposito e Stefano Pirone

Flip the switch – con Antonio Moresco, Salvatore Toscano, Gianfranco Di Fiore e Michele Salomone

La bomba voyeur

Ora moriamo insieme

Un ragazzo – il puer – è in fuga dal potere; una società segreta anela al potere. Le due traiettorie spingono per ricongiungersi.

La bomba voyeur è un dramma satiresco. Gli eventi si compiono nell’Italia della fine della guerra fredda – la decantata fine della storia. Una lotta è in atto: quella di ognuno dei personaggi per “sfidare il senso ad apparire”. Per mezzo del metodo mitico, del teatro dell’assurdo, degli occulti rimandi metatestuali e del metodo sperimentale, la lotta contagia la struttura del romanzo. Il veicolo del conflitto diventa l’oggetto del conflitto: è il pensiero stesso. E una cosa è essere e pensare e desiderare e disperare.

Prima di copertina (2)

Rogas, aprile 2018.

Spazio critico

Seduta spiritica con il Vivo – CrapulaClub

La bomba voyeur: tra ucronia e metodo mitico, Zucchi disegna il suo laboratorio letterario – Clelia Attanasio – Il Rifugio dell’Ircocervo

Dialogo tra Voci su La bomba Voyeur – intervista di Clelia Attanasio (spia Antonio Russo De Vivo) – Italians Book It Better

Una danza con Alfredo Zucchi – di Sara Mazzini – Senzaudio

La bomba voyeur – di Luca Marinelli – Zest Letteratura Sostenibile

Il mondo salvato dai piccoli editori – di Salvatore Toscano – Il primo amore

La storia come bunga bunga – di Marco Patrone – Recensire il mondo

Questo libro mi crea problemi – di Fabio Massimo Franceschelli – Eretico ben cotto

L’essenza ucronica della narrativa – di Paolo Risi – Zest Letteratura Sostenibile

Del rapporto fra immaginario, romanzo e politica – Lorena Bruno – Critica Letteraria

Tra romanzi e racconti, gli editori nella Nuvola – Luca Romano – Minima&Moralia

Il segno degli anni 90 – Demetrio Paolin – Esquire

La casa occupata di Alfredo Zucchi – Emanuela Cocco – L’Irrequieto

Dialogo sulla scrittura – con Emanuela Cocco – Zest Letteratura Sostenibile

La bomba voyeur – Antonio Russo De Vivo – Antonio Russo De Vivo Editor

Libri ucronici e significato di ucronia – Valeria Zangaro – Rivista Blam!

Presentazioni

meme felici
Let’s rock: memicchio di Stefano Felici

Libreria Assaggi, Roma, 04/05/18 con Luciano Funetta e Sylvie Contoz.
[video: metodo mitico]

Libreria Todomodo, Roma, 05/05/18 con Simone Luciani.
[video: Sciascia, Piglia, certi appunti ritrovati per caso sul retro di Respirazione artificiale]

Libreria Ubik, Napoli, 06/05/18 con CrapulaClub.
[video: la lingua di Sade, le infinite domande di Mignola, la deformazione della Storia]

Libreria Hartliebs, Vienna, 23/05/18 Il grido di Luciano Funetta e La bomba voyeur si presentano a vicenda.
[video: congegni fantastici. Il fantastico non è un genere letterario ma una possibilità del linguaggio]

Libreria Prinz Zaum, Bari, 04/07/18 con Carlotta Susca

Libreria Wojtek, Pomigliano d’Arco, 06/07/18, con Sylvie Contoz, Luca Mignola e Antonio Russo De Vivo
[video: discesa agli inferi, pompini, sette eventi]

Libreria Velasquez, Foggia, 15/09/18, con Cristina Comparato [Luca Mignola, infiltrato, annienta sul finale uno degli astanti con una riflessione sul poeta-scienziato]

Fondazione Portaluppi, Milano, BookCity 18/11/18: letteratura e politica con Sara Mazzini, Raffaello Palumbo Mosca e Laura Tappatà.

Libreria Wojetek, Pomigliano d’Arco, 18/01/19: Quando sarai nel vento di Gianfranco Di Fiore e La bomba voyeur parlano insieme; medium: Salvatore Toscano.

Circolo Gagarin, Busto Arsizio, 17/03/19, con Carolina Crespi. “A che serve un libro del genere?” “A niente”.

Libreria Walden, Milano, 19/03/19, con Simone Marcelli. Dramma satiresco.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: