Costruzione ritardata a gradini Continua a leggere “Crimini formalisti #2”
Diari della pandemia #3
Mai.
[Con Ferruccio Mazzanti] Continua a leggere “Diari della pandemia #3”
Comunicato #19 del Commando Interpolazioni
“Ci riconosciamo in quel tipo umano noto, in mancanza d’altro, come poietes ama kai philologos Continua a leggere “Comunicato #19 del Commando Interpolazioni”
Diari della pandemia #2
C’è un’immagine penetrante in Scritti di Lacan Continua a leggere “Diari della pandemia #2”
Diari della pandemia #1
È difficile pensare in queste condizioni. I pensieri sono acuti, ma non sono chiari. Continua a leggere “Diari della pandemia #1”
A ondate
Il gioco del fondo.
Continua a leggere “A ondate”
Tre variazioni su «La mostra delle atrocità» di J.G. Ballard
Rappresentare è ripetere Continua a leggere “Tre variazioni su «La mostra delle atrocità» di J.G. Ballard”
La fisiologia del terrore
“Le Horla” di Maupassant Continua a leggere “La fisiologia del terrore”
Umorismo
Dimentichiamo l’utopia surrealista dell’umorismo nero, ripensiamo l’umorismo in modo più essenziale: Continua a leggere “Umorismo”
Destierro (del ciego)
Il 9 novembre terrò un seminario su Borges e il doppio a Torino presso Babelica. Continua a leggere “Destierro (del ciego)”
Laboratorio III – Tempo di vertigine
Ho ritrovato un appunto anonimo in una libreria di seconda mano filo-falangista a Vienna. Fate voi. Continua a leggere “Laboratorio III – Tempo di vertigine”