Sento cose strane nell’aria, tracce di mutamenti in corso – o invece sono mutamenti già avvenuti, di cui osserviamo solo gli effetti?
Breve elogio del racconto
L’imminente uscita dei Racconti di Juarez del Sud di Luca Mignola per Wojtek Edizioni mi spinge a ripescare, con alcune lievissime aggiunte, questo elogio del racconto, uscito su Cattedrale a marzo 2018. Continua a leggere “Breve elogio del racconto”
Istruzioni per CrapulaClub (versione non ufficiale)
Questo è un pensiero ucronico, astenersi eccetera eccetera. Continua a leggere “Istruzioni per CrapulaClub (versione non ufficiale)”
Cos’è il reale? La piena di Carlos Dámaso Martínez
Scrivere un racconto non è lo stesso che scrivere un libro di racconti. Continua a leggere “Cos’è il reale? La piena di Carlos Dámaso Martínez”
Da Menard a Belano: storia di un’ovvietà
Borges, Cortázar e Bolaño sono legati tra loro da lacci che vanno oltre le classificazioni geografiche e le categorie editoriali. Continua a leggere “Da Menard a Belano: storia di un’ovvietà”
Il poeta è nessuno
Luca Mignola si è intromesso di nuovo. Dice: Continua a leggere “Il poeta è nessuno”
Kiš: ricordo, dunque sono
La memoria è più crudele della morte. Continua a leggere “Kiš: ricordo, dunque sono”
Corrispondenze II
Stultifera navis Continua a leggere “Corrispondenze II”
Corrispondenze
[calderone vagamente magmatico di associazioni per uso di chi pensa di scrivere] Continua a leggere “Corrispondenze”
Double Negative/Tomorrow’s Harvest
Venerdì scorso, tale 18 gennaio 2019 dc (2771 ab urbe condita), presso la tana/libreria Wojtek in provincia di Napoli, Continua a leggere “Double Negative/Tomorrow’s Harvest”
Nel laboratorio centrale
Agli amici e le amiche – la comunità impossibile – Continua a leggere “Nel laboratorio centrale”
wu
Studio preliminare per la chiusa di un testo lungo: Continua a leggere “wu”