L’acqua calda e chi la scopre di nuovo.
Crimini formalisti #6
Suite stoica: il prezzo. Continua a leggere “Crimini formalisti #6”
Danilo Kiš: il sogno e l’archivio #2
Qualcosa mi sfugge (prologo) Continua a leggere “Danilo Kiš: il sogno e l’archivio #2”
Crimini formalisti #5
L’arte di smarcarsi (in tre passi e mezzo) Continua a leggere “Crimini formalisti #5”
Crimini formalisti #2
Costruzione ritardata a gradini Continua a leggere “Crimini formalisti #2”
Destierro (del ciego)
Il 9 novembre terrò un seminario su Borges e il doppio a Torino presso Babelica. Continua a leggere “Destierro (del ciego)”
Da Menard a Belano: storia di un’ovvietà
Borges, Cortázar e Bolaño sono legati tra loro da lacci che vanno oltre le classificazioni geografiche e le categorie editoriali. Continua a leggere “Da Menard a Belano: storia di un’ovvietà”
Vita e morte del Commando Interpolazioni
“Era solo la prima notte, ma una serie di secoli l’aveva già preceduta”
(loop talmudico)
Continua a leggere “Vita e morte del Commando Interpolazioni”
Tautologia dominante
di Luca Mignola detto Esoterìa Continua a leggere “Tautologia dominante”
Una possibilità del linguaggio
C’è un vantaggio inquantificabile nell’essere nati ibridi, spurî, linguisticamente bastardi ab ovo – voglio dire neolatini. Continua a leggere “Una possibilità del linguaggio”